sabato, Febbraio 1, 2025
Home Blog Pagina 304

Convenienza del contratto a tutele crescenti

0

Convenienza del contratto a tutele crescenti:

Le imprese che procederanno ad assumere nell’anno 2015 personale con contratto a tutele crescenti, come da decreti legislativi di attuazione del Jobs Act, avranno una notevole convenienza rappresentata dal risparmio sui contributi INPS che saranno azzerati per un triennio. Inoltre a tale bonus contributivo sarà possibile cumulare anche altri bonus previsti per incentivare le assunzioni che potrebbero far ridurre il costo del lavoro ad oltre il 50%.

Advertisement

Concessione CIGS imprese sottoposte a procedure concorsuali

0
Impugnazione del licenziamento, il punto della Cassazione

Concessione CIGS imprese sottoposte a procedure concorsuali:

La Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e degli Incentivi all’occupazione del Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 4 del 2 marzo 2015 ha informato gli interessi sulla corretta interpretazione dell’art. 3, comma 1, L.n. 223/1991, modificato dall’art. 46 bis, comma 1, lettera h) D.L. n. 83/2012 (convertito dalla L.n. 134/2012), concernente la disciplina della concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale per le imprese sottoposte a procedure concorsuali.

Advertisement

Disposizioni attuative Accordo Nazionale telelavoro domiciliare

0
Disposizioni attuative Accordo Nazionale telelavoro

Disposizioni attuative Accordo Nazionale telelavoro domiciliare

L’INPS, con la Circolare n. 52 del 27 febbraio 2015, ha informato gli interessati in merito alle disposizioni attuative dell’Accordo Nazionale sul progetto di telelavoro domiciliare.

In particolare, si legge nella Circolare n. 52/2015 quanto segue.

Advertisement

Pensione di vecchiaia piloti e marittimi pilotaggio marittimo

0
Lavoratori marittimi, riesame delle istanze per indennità covid

Pensione di vecchiaia piloti e marittimi pilotaggio marittimo

L’INPS, con il Messaggio n. 1445 del 26 febbraio 2015, ha fornito chiarimenti circa l’accesso alla pensione di vecchiaia ai piloti del pilotaggio marittimo e marittimi abilitati al pilotaggio (personale viaggiante iscritto al soppresso Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto).

Advertisement

Certificazioni di esposizione all’amianto INAIL

0
Esposizioni sporadiche all’amianto e obbligo valutazione rischi

Certificazioni di esposizione all’amianto INAIL

L’INPS, con la Circolare n. 51 del 26 febbraio 2015, ha informato gli interessati circa la salvaguardia della validità ed efficacia delle certificazioni di esposizione all’amianto rilasciate dall’INAIL, ai fini del conseguimento del beneficio di cui all’art. 13, comma 8, della L.n. 257/1992 e ss.mm., per lavoro svolto con esposizione all’amianto.

Advertisement

Aliquote contributive aziende agricole per gli operai

0
Esonero contributivo imprese agrituristiche, apistiche, ecc., istruzioni INPS

Aliquote contributive aziende agricole per gli operai:

L’INPS, con la Circolare n. 49 del 26 febbraio 2015, ha reso note le aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2015.

Si legge nella Circolare n. 49/2015 (v. anche Allegato n. 1) quanto segue:

  1. FPLD per la generalità delle aziende agricole.

Nel calcolo delle aliquote di tale settore si deve tener conto delle disposizioni in materia contributiva stabilite dal D.lgs. n. 146/1997.

Quest’ultimo, all’articolo 3, c. 1, prevede che – a partire dal 1° gennaio 1998 – le aliquote contributive dovute al FPLD dai datori di lavoro agricolo, che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato ed assimilati, siano elevate – annualmente – della misura di 0,20 punti percentuali a carico del datore di lavoro, sino al raggiungimento dell’aliquota complessiva del 32 per cento a cui si deve aggiungere l’incremento di 0,30 punti percentuali di cui all’articolo 1, comma 769, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Risulta, invece, esaurito l’adeguamento dell’aliquota contributiva a carico del lavoratore in quanto la stessa ha già raggiunto la misura piena.

Per l’anno 2015, quindi, l’aliquota contributiva di tale settore è fissata nella misura complessiva del 28,30%, di cui 8,84% a carico del lavoratore.

Ai fini del versamento della contribuzione, si richiamano le disposizioni in materia di minimali e massimali di legge.

  1. FPLD per le aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale.

L’aliquota contributiva dovuta al FPLD dalle aziende singole o associate di trasformazione o manipolazione di prodotti agricoli zootecnici e di lavorazione di prodotti alimentari con processi produttivi di tipo industriale ha raggiunto, nell’anno 2011, il limite complessivo del 32%, di cui alla legge 335/1995, cui si è aggiunto l’aumento di 0,30 punti percentuali previsto dall’art.1, comma 769, della legge n. 296/2006.

Conseguentemente, anche per l’anno 2015, l’aliquota contributiva di tale settore resta fissata nella misura del 32,30%, di cui 8,84% a carico del lavoratore.

  1. Contributi INAIL dal 1° gennaio 2015 per gli operai agricoli dipendenti.

Nulla è variato sulle aliquote INAIL; conseguentemente, in base a quanto disposto dall’articolo 28, terzo comma, del D.lgs. 23 febbraio 2000, n.38, a decorrere dal 1° gennaio 2001, i contributi per l’assistenza infortuni sul lavoro sono fissati nelle seguenti misure:

Contribuzione Misura
Assistenza Infortuni sul Lavoro 10,1250
Assistenza Infortuni sul Lavoro 3,1185
  1. Agevolazioni per zone tariffarie nel settore agricolo anno 2015.

Nessuna novità per quanto attiene alle agevolazioni di cui trattasi. In base alla previsione di cui all’articolo 1, c. 45, della legge di stabilità 2011, sono infatti a regime le misure già in essere fino a luglio 2010.

Territori Misura agevolazione D.L. Dovuto
Non svantaggiati (ex fiscalizzato Nord) 100%
Montani 75% 25%
Svantaggiati 68% 32%

L’agevolazione non trova applicazione sul contributo previsto dall’articolo 25, c. 4, della legge 21 dicembre 1978, n. 845, versato dai datori di lavoro unitamente alla contribuzione a copertura dell’Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI).

(Fonte: INPS)

Advertisement

Jobs Act su maternità e paternità

0
ANF – Assegno Nucleo Familiare, le autorizzazioni INPS

Jobs Act su maternità e paternità:

Molte novità anche al Testo Unico sulla maternità e paternità sono state apportate dallo Schema di decreto legislativo di attuazione del Jobs Act (L.n. 183/2024) presentato lo scorso 20 febbraio.

Advertisement

Jobs Act e congedo donne vittime di violenza

0
Jobs Act e congedo donne vittime

Jobs Act e congedo donne vittime di violenza:

Novità circa il congedo dal lavoro per le donne vittime di violenza, loSchema di decreto legislativo di attuazione del Jobs Act (L.n. 183/2014), presentato lo scorso 20 febbraio 2015, ha infatti introdotto la seguente importante normativa.

Advertisement

Legge sulla responsabilità civile dei magistrati

0
Legge sulla responsabilità civile dei magistrati

Legge sulla responsabilità civile dei magistrati:

Lo scorso 25 febbraio 2015 la Camera ha approvato il testo di legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Ciò significa che coloro che hanno subito un danno dalla Giustizia potranno chiedere ed ottenere il risarcimento dei danni allo Stato e quest’ultimo potrà invece rivalersi sul magistrato che ha errato.

Advertisement

Jobs Act inapplicabile ai call center

0
Call-center, le misure a sostegno del reddito per i lavoratori

Jobs Act inapplicabile ai call center

Lo schema di decreto di attuazione del Jobs Act, presentato lo scorso 20 febbraio 2015, esclude i call center dall’applicazione delle norme che riformano il mercato del lavoro.

Advertisement

I nostri SocialMedia

27,994FansMi piace
2,820FollowerSegui

Ultime notizie

Pensionati Italia 2024

Tre pensionati su 10 ricevono meno di 1000 euro al mese

0
Sono quasi 5 milioni (4,8 per l'esattezza) i pensionati italiani costretti a ricevere redditi da pensione inferiori a mille euro al mese. Quasi 3...