sabato, Febbraio 1, 2025
Home Blog Pagina 303

Requisiti professionali agenti e rappresentanti di commercio

0
Equo compenso per gli avvocati cosa dice il DDL

Requisiti professionali agenti e rappresentanti di commercio:

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con Parere del 3 febbraio 2015, ha risposto ad un quesito avanzato dalla Camera di Commercio di Torino concernente i seguenti aspetti della disciplina relativa ai requisiti professionali relativi all’attività di agente e rappresentante di commercio:

Advertisement

Riduzione contributi previdenziali settore edile

0
Riduzione contributi previdenziali

Riduzione contributi previdenziali settore edile

Il Direttore Generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ragioniere Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Decreto del 5 dicembre 2014, ha determinato la riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, ai sensi dell’art. 29, commi 2 e 5, del decreto-legge n. 244/1995, convertito con modificazioni, dalla legge n. 341/1995, per l’anno 2014.

Advertisement

Indennità di malattia lavoratori trasporto pubblico locale

0
Indennità di malattia lavoratori trasporto pubblico

Indennità di malattia lavoratori trasporto pubblico locale:

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato del 4 marzo 2015 (avente ad oggetto “Acquisizione dei dati necessari all’istruttoria per l’emanazione del decreto di cui all’art. 1, comma 273, della Legge 23.12.2005 n. 266, finalizzato alla copertura, fino a concorrenza, degli oneri derivanti dagli accordi nazionali stipulati dalle associazioni datoriali e dalle organizzazioni sindacali del settore del trasporto pubblico locale in attuazione dell’art. 1, comma 148, della L. 30.12.2004 n. 311. Anno di competenza 2014”) ha informato gli interessati che il prossimo 31 marzo scadrà il termine per presentare le domande relative alla indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale.

Advertisement

Fondo di solidarietà personale aziende trasporto pubblico

0
Fondo di solidarietà personale aziende trasporto pubblico

Fondo di solidarietà personale aziende trasporto pubblico:

È stato pubblicato sulla G.U. n. 52 del 4 marzo 2015 il Decreto 9 gennaio 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativo al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico istituito presso l’INPS.

Advertisement

Esposizione a rischio patogeno e aggravamento malattia professionale

0
reumatismo

Esposizione a rischio patogeno e aggravamento malattia professionale:

L’INAIL, con la Circolare n. 32 del 24 febbraio 2015 ha fornito istruzioni in merito alla esposizione a rischio patogeno protratto anche oltre il quindicennio dalla data della denuncia, sull’aggravamento verificatosi dopo il quindicennio dalla data della denuncia a seguito di tecnopatia riconosciuta senza postumi indennizzabili in rendita e sul recepimento della sentenza n. 46 del 12 febbraio 2010 della Corte Costituzionale (con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 132 e 137 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 e non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 80 e 131
2 Cfr art.13, comma 2, d.lgs.38/2000. Allegato n. 1)

Advertisement

Firmati i due decreti attuativi del Jobs Act

0
Equo compenso per gli avvocati cosa dice il DDL

Firmati i due decreti attuativi del Jobs Act:

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ieri (4 marzo 2015), ha firmato i due decreti attuativi del Jobs Act sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e sul riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati (istitutivo della NASPI, dell’Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata – DISCOLL, assegno di disoccupazione – ASDI).

Advertisement

Jobs Act e licenziamento imprese sopra i 15 dipendenti

0
Licenziamenti dirigenti, non si applica il blocco previsto dal Cura Italia

Jobs Act e licenziamento imprese sopra i 15 dipendenti:

La disciplina sui licenziamenti per le imprese sopra i 15 dipendenti e anche per le PMI è stata completamente rinnovata dallo Schema di decreto legislativo di attuazione del Jobs Act (L.n. 183/2014), recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (approvato in viale preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio 2015 e in attesa della firma del Presidente della Repubblica, dopodiché sarà trasmesso per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale).

Advertisement

Jobs Act e licenziamenti nelle PMI

0
Dirigente, licenziamento illegittimo per fatti penali non contestati

Jobs Act e licenziamenti nelle PMI

Per quanto concerne il regime dei licenziamenti nelle PMI – piccole e medie imprese – lo Schema di decreto legislativo di attuazione del Jobs Act (L.n. 183/2014), recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (approvato in viale preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio 2015 e in attesa della firma del Presidente della Repubblica, dopodiché sarà trasmesso per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale) prevede una disciplina unica applicabile ai lavoratori assunti nel corso del 2015 applicabile anche alle piccole imprese, ma con delle eccezioni rispetto alle norme applicabili alle imprese più grandi.

Advertisement

Incentivi a fondo perduto sicurezza imprese

0
Incentivi a fondo perduto sicurezza imprese

Incentivi a fondo perduto sicurezza imprese:

L’INAIL ha reso noto che sono ben 267 i milioni di euro di incentivi a fondo perduto messi a disposizione delle imprese con il bando Isi 2014 (reperibile sul sito istituzionale dell’Istituto). È quanto dichiarato dal Presidente dell’Istituto, Massimo De Felice, nel corso di una conferenza stampa con il Ministro del Lavoro Giuliano Paoletti indetta proprio per la presentazione delle modalità di partecipazione alla procedura per l’assegnazione dei fondi.

Advertisement

Jobs Act e nuovo sistema di conciliazione

0
Procedura conciliativa oltre i termini, i chiarimenti dell’Ispettorato

Jobs Act e nuovo sistema di conciliazione

È stato introdotto un nuovo sistema di tentativo di conciliazione contenuto nello Schema di decreto legislativo di attuazione del Jobs Act (L.n. 183/2014), recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (approvati in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio 2015 e in attesa della firma del Presidente della Repubblica per poi essere inviato per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale).

Advertisement

I nostri SocialMedia

27,994FansMi piace
2,820FollowerSegui

Ultime notizie

Pensionati Italia 2024

Tre pensionati su 10 ricevono meno di 1000 euro al mese

0
Sono quasi 5 milioni (4,8 per l'esattezza) i pensionati italiani costretti a ricevere redditi da pensione inferiori a mille euro al mese. Quasi 3...