domenica, Febbraio 2, 2025
Home Blog Pagina 294

Integrazione salariale straordinaria lavoratori portuali per mancato avviamento

0
Integrazione salariale straordinaria lavoratori portuali

Integrazione salariale straordinaria lavoratori portuali per mancato avviamento

L’INPS, con Messaggio n. 2778 del 22 aprile 2015, ha informato gli interessati circa l’indennità di integrazione salariale straordinaria ai lavoratori portuali per le giornate di mancato avviamento al lavoro (art. 3, comma 2, L.n. 92/2012) e il contributo addizionale (art. 8, comma 1, D.L. n. 86 del 21.3.1988, convertivo con modifiche dalla L.n. 160 del 20 maggio 1988).

Advertisement

Imposizione contributiva anno 2015 Gestione Artigiani e Commercianti

0
Gestione Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva

Imposizione contributiva anno 2015 Gestione Artigiani e Commercianti:

L’INPS, con il Messaggio n. 2776 del 22 aprile 2015, ha informato gli interessati circa l’imposizione contributiva per l’anno 2015 relativa alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Al riguardo si legge quanto segue nel Messaggio n. 2776/2015.

Advertisement

Istruzioni operative liquidazione QUIR

0
Integrazione salariale e pagamento contribuzione addizionale

Istruzioni operative liquidazione QUIR:

L’INPS, con la Circolare n. 82 del 23 aprile 2015, ha informato gli interessati circa le istruzioni operative e contabili sulla liquidazione della QUIR – Quota Integrativa della Retribuzione (art. 1, comma 26 e seguenti della L.n. 190/2014).

Al riguardo si legge (sinteticamente) quanto segue nella Circolare n. 82/2015.

Advertisement

Retribuzione figurativa da valorizzare nel conto individuale

0
Articolo 18 al Pubblico Impiego

Retribuzione figurativa da valorizzare nel conto individuale:

L’INPS, con la Circolare n. 81 del 22 aprile 2015, ha informato gli interessati circa le modalità di elaborazione della LIstaPosPa del flusso UniEmens ai fini della retribuzione figurativa da valorizzare nel conto individuale dell’iscritto e degli imponibili credito e Enpdep per riposi, permessi e congedi (D.Lgs. n. 151/2001, L.n. 104/1992, art. 20, comma 2, D.L. n. 112/2008).

Advertisement

Conversione permesso di soggiorno da lavoro stagionale a subordinato

0
Compilazione elenchi nominativi braccianti

Conversione permesso di soggiorno da lavoro stagionale a subordinato

Il Ministero del Lavoro – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, con la Nota n. 2062 del 20 aprile 2015 ha chiarito alcuni punti in merito alla questione relativa alla conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a lavoro subordinato.

Advertisement

Benefici previdenziali ex lavoratori affetti da patologia asbesto correlata

0
Patologie oncologiche, protocollo d’intesa per la tutela disabilità

Benefici previdenziali ex lavoratori affetti da patologia asbesto correlata

L’INPS, con la Circolare n. 80 del 21 aprile 2015, ha informato gli interessati circa i benefici previdenziali riconosciuti a ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto correlata derivante da esposizione all’amianto (art. 1, comma 117, L.n. 190/2014).

Advertisement

Dipendenti pubblici e permessi per visite mediche

0
Esenzione reperibilità per i lavoratori del settore privato

Dipendenti pubblici e permessi per visite mediche

Il TAR del Lazio con la Sentenza n. 5714 del 17 aprile 2015 ha stabilito che non corre l’obbligo di richiedere un permesso per il dipendente pubblico che si assenti dal lavoro per effettuare visite mediche, terapie ed esami diagnostici e pertanto sarà sufficiente applicare la vecchia disciplina che prevedeva per tali ipotesi l’assenza per malattia.

Advertisement

Riduzione premi e contributi per infortuni e malattie professionali

0

Riduzione premi e contributi per infortuni e malattie professionali:

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 aprile 2015 il Decreto 14 gennaio 2015 del Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla “Riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali”.

Advertisement

Funzioni centrali di supporto attività distribuzione gas

0
Funzioni centrali di supporto attività distribuzione gas

Funzioni centrali di supporto attività distribuzione gas:

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, con Interpello n. 12 del 17 aprile 2015, ha risposto al quesito avanzato dalla FederUtility circa l’individuazione del personale che svolge funzioni centrali di supporto all’attività di distribuzione del gas – art. 2, comma 31, L. n. 92/2012 – esenzione dall’obbligo contributivo nei casi di risoluzione ex art. 2, D.M. 21/04/2011. La FederUtility nello specifico ha avanzato istanza di interpello in ordine alla corretta individuazione del campo di applicazione della disciplina concernente la tutela occupazionale del settore di riferimento, contemplata dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero del Lavoro del 21 aprile 2011, in caso di nuovi affidamenti delle concessioni di distribuzione del gas che prevedono il passaggio di personale dal gestore uscente al gestore subentrante. In particolare, l’istante ha chiesto di sapere se il personale che svolge funzioni centrali di supporto all’attività di distribuzione del gas, oggetto della tutela occupazionale di cui all’art. 2, comma 1, del medesimo Decreto, possa essere individuato mediante lo stesso criterio utilizzato dall’art. 1 per inquadrare il personale che espleta funzioni operative. Ha sollevato, altresì, la questione afferente la possibilità di considerare la risoluzione del contratto di lavoro, sancita dall’art. 2 citato, quale particolare tipo di risoluzione consensuale ai fini della fruizione dell’esenzione dal versamento del c.d. contributo di licenziamento previsto dall’art. 2, comma 31, L. n. 92/2012.

Advertisement

Quote di riserva nel settore edile

0
Mobilità ordinaria e disoccupazione speciale edilizia, abrogazione trattamenti

Quote di riserva nel settore edile:

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, con Interpello n. 11 del 17 aprile 2015, ha fornito risposta al quesito avanzato dalla Federreti – Federazione sindacale Vettori e Servizi per la modalità circa le quote di riserva nel settore edile.

Advertisement

I nostri SocialMedia

27,994FansMi piace
2,820FollowerSegui

Ultime notizie

Pensionati Italia 2024

Tre pensionati su 10 ricevono meno di 1000 euro al mese

0
Sono quasi 5 milioni (4,8 per l'esattezza) i pensionati italiani costretti a ricevere redditi da pensione inferiori a mille euro al mese. Quasi 3...