sabato, Aprile 5, 2025
Home Blog Pagina 268

Benefici previdenziali per patologie asbesto correlate

0

Benefici previdenziali per patologie asbesto correlate:

L’INPS, con il Messaggio n. 2769 del 2016 sui benefici previdenziali in favore di ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologie asbesto correlate derivante dall’esposizione all’amianto, ha fornito le relative istruzioni operative.

Advertisement

Trasferta e disconoscimento della prestazione lavorativa

0

Trasferta e disconoscimento della prestazione lavorativa:

Il Ministero del Lavoro, con la Nota n. 11885 del 2016 relativa al disconoscimento della prestazione lavorativa effettuata in caso di trasferta, ha fornito chiarimenti con particolare riferimento alla applicazione della sanzione di infedele registrazione sul LUL.

Advertisement

Pensione ai superstiti mantenimento in favore di figli studenti

0

Pensione ai superstiti mantenimento in favore di figli studenti:

L’INPS, con il Messaggio n. 2758 del 2016, ha fornito precisazioni sulla questione del diritto alla pensione ai superstiti in favore dei figli studenti durante il periodo di vacatio studii, ovvero, nel periodo di svolgimento di attività lavorativa.

Advertisement

Residenti all’estero chiarimenti INPS su detrazioni fiscali

0

Residenti all’estero chiarimenti INPS su detrazioni fiscali:

L’INPS, con il Messaggio n. 2757 del 2016, ha fornito chiarimenti ai residenti all’estero circa il riconoscimento e l’applicazione delle detrazioni per la produzione del reddito e carichi di famiglia.

Advertisement

Portiere come trovare il sostituto durante le vacanze

0

Portiere come trovare il sostituto durante le vacanze:

Cosa bisogna fare nei condomini quando il portiere va in vacanza e occorre trovare un sostituto?

È il problema che si pone quando, come ora, le ferie estive si avvicinano e il condominio deve decidere a chi e come affidare la sostituzione del portiere “ufficiale”.

Advertisement

Voucher in arrivo un decreto di correzione

0
Voucher in arrivo un decreto di correzione

Voucher in arrivo un decreto di correzione:

Il Governo, con uno Schema di decreto correttivo del Jobs Act, è intervenuto per contrastare l’utilizzo irregolare dei voucher introducendo per il datore di lavoro l’obbligo di comunicazione prima dell’inizio della prestazione di lavoro, e la sanzione di importo compreso tra 400 e 2400 euro per gli inadempienti. Tale sanzione, come ha precisato il Ministero, si affianca e non sostituisce quella per il lavoro nero (v. anche il nostro articolo su come evitare le sanzioni in caso di utilizzo dei voucher).

Advertisement

Dimissioni telematiche faq aggiornate al 20 giugno

0
Proroga dei termini di legge e nuove disposizioni sullo smartworking nella PA

Dimissioni telematiche faq aggiornate al 20 giugno

Il Ministero del Lavoro, in tema di dimissioni telematiche, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il nuovo aggiornamento delle faq e cioè la n. 44 relativa al settore bancario (v. il nostro articolo: “Le nuove faq del Ministero”).

Advertisement

Part time agevolato e cambio di appalto

0

Part time agevolato e cambio di appalto

In caso di cambio di appalto decade il part time agevolato anche se il lavoratore viene assunto dal nuovo appaltatore. È quanto chiarito dall’INPS con la Circolare n. 90 del 2016 (di cui vi abbiamo già parlato con il nostro articolo: “Istruzioni INPS” ).

Advertisement

Vaccinazioni e autismo, nessun legame

0

Vaccinazioni e autismo, nessun legame:

Con la Sentenza n. 12427 del 2016 su vaccinazioni e autismo, la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione ha confermato quanto sostenuto dai periti tecnici nominati secondo i quali non esiste alcun nesso causale tra vaccinazioni e autismo.

Advertisement

Infortunio sul lavoro la responsabilità datoriale

0

Infortunio sul lavoro la responsabilità datoriale:

Con la Sentenza n. 12347 del 2016 su infortunio sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro, la Cassazione ha precisato che in ipotesi di infortunio la responsabilità datoriale va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti dalla legge o suggeriti dalle migliori conoscenze sperimentali o tecniche del momento al fine di prevenire infortuni sul lavoro e di assicurare la salubrità e, in senso lato, la sicurezza in correlazione all’ambiente in cui l’attività lavorativa viene prestata.

Advertisement

I nostri SocialMedia

27,994FansMi piace
2,820FollowerSegui

Ultime notizie