Advertisement

Ottime notizie per i pensionati: a partire dal mese di giugno 2025, alcuni beneficiari di pensioni avranno diritto a un bonus mensile di 350 euro.

Grazie a un accordo tra l’INPS e la Regione Friuli Venezia Giulia, alcuni beneficiari di pensioni inferiori al trattamento minimo avranno diritto a u bonus mensile molto interessante. Questo nuovo incentivo economico, pensato per migliorare le condizioni finanziarie di molti pensionati, è stato accolto con grande entusiasmo da chi vive con una pensione che spesso non basta a coprire neanche le spese quotidiane, soprattutto con l’attuale contesto di inflazione elevata e caro vita.

Cos’è il bonus da 350 euro e come funziona

Il bonus di 350 euro rappresenta un aiuto concreto a favore dei pensionati che si trovano in una situazione di disagio economico. Tuttavia, questo beneficio non è destinato a tutti i pensionati, ma a una specifica categoria che deve soddisfare determinati requisiti.

INPS annuncia aumenti pensioni
Pensioni, l’INPS annuncia aumenti (Diritto-Lavoro.com)

Il bonus, che verrà erogato per tre anni consecutivi, ovvero nel 2025, 2026 e 2027, ha lo scopo di alleviare le difficoltà economiche di chi percepisce pensioni basse, in particolare quelle inferiori al trattamento minimo INPS.

Advertisement

Requisiti per accedere al bonus

Per poter beneficiare di questo bonus, bisogna soddisfare alcune condizioni, tra cui la residenza nella Regione Friuli Venezia Giulia e specifici limiti di reddito. Ecco i principali requisiti da rispettare:

  1. Residenza: Il bonus è destinato esclusivamente a chi è residente nel Friuli Venezia Giulia. Questo significa che solo i pensionati che vivono in questa regione potranno accedere al beneficio.
  2. ISEE: Per avere diritto al bonus, è necessario avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) valido e inferiore a 15.000 euro. L’ISEE è uno strumento che misura la situazione economica del nucleo familiare e serve a determinare l’accesso a diversi benefici sociali e fiscali.
  3. Tipo di pensione: Il bonus è riservato a chi percepisce una pensione pari o inferiore al trattamento minimo INPS. Nel 2025, questo importo sarà fissato a circa 598,61 euro al mese. Le pensioni che rientrano in questa categoria comprendono pensioni di vecchiaia, pensioni di reversibilità, assegni sociali e pensioni per invalidità o inabilità.

Come e quando verrà erogato il bonus

L’importo del bonus, pari a 350 euro mensili, sarà erogato direttamente dall’INPS nel mese di giugno 2025. Questo importo verrà accreditato direttamente sul conto bancario del pensionato, senza necessità di presentare ulteriori richieste, poiché l’INPS provvederà all’erogazione automatica per chi soddisfa i requisiti.

Aumento pensioni
Pensioni, aumenti in arrivo per chi ne ha più bisogno (Diritto-Lavoro.com)

È importante notare che il bonus verrà riconfermato anche per gli anni successivi, fino al 2027. In totale, la Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato una cifra di 45 milioni di euro per coprire questa iniziativa, che verranno distribuiti tra i beneficiari per garantire il sostegno economico nel lungo periodo.

Obiettivi e impatto dell’iniziativa

Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di sostenere i pensionati che si trovano in difficoltà a causa di pensioni molto basse, che non permettono loro di affrontare l’aumento dei costi della vita. L’introduzione di un bonus mensile di 350 euro rappresenta, quindi, un sollievo importante per chi si trova a fare i conti con una pensione insufficiente a coprire anche le necessità quotidiane.

In un contesto in cui l’inflazione e il caro vita stanno mettendo a dura prova il potere d’acquisto delle famiglie italiane, l’introduzione di questo bonus offre una boccata d’ossigeno a migliaia di pensionati, che potranno contare su un’integrazione economica che migliorerà la loro qualità della vita. L’importo di 350 euro al mese, seppur non risolutivo, rappresenta un aiuto concreto per fronteggiare le spese di base come alimenti, utenze e farmaci.

Cosa fare per non perdere il bonus

Sebbene l’erogazione avvenga in modo automatico, è fondamentale che i pensionati che ritengono di avere diritto al bonus mantengano aggiornato il proprio ISEE. Un ISEE non aggiornato potrebbe compromettere l’accesso al beneficio. Inoltre, è sempre consigliato verificare la propria situazione economica e consultare eventuali informazioni aggiuntive sul sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia o dell’INPS, per rimanere informati su eventuali modifiche o aggiornamenti relativi all’erogazione.

Advertisement