Assegno sociale: attenzione: una mancata comunicazione potrebbe mettere a rischio il vostro sostegno economico.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente lanciato un avviso che potrebbe avere conseguenze significative per molti beneficiari di prestazioni assistenziali.
Secondo quanto comunicato, numerosi percettori dell’assegno sociale non hanno ancora adempiuto all’obbligo di dichiarare i propri redditi. Questa omissione potrebbe portare alla sospensione, e successivamente alla revoca, dell’assegno stesso.
Ecco perchè perdi l’Assegno sociale
L’assegno sociale, precedentemente noto come pensione sociale, è una prestazione economica destinata a cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate, con redditi inferiori alle soglie stabilite dalla legge. Per continuare a beneficiare di questo sostegno, è fondamentale comunicare tempestivamente all’INPS i propri redditi. L’Istituto ha sottolineato che il mancato adempimento di questo obbligo comporterà la sospensione dell’assegno sociale, seguita dalla sua eventuale revoca definitiva.
Per effettuare la comunicazione dei redditi 2020, i beneficiari hanno due opzioni:
- Utilizzare la procedura telematica disponibile sul sito ufficiale dell’INPS, accedendo tramite le proprie credenziali digitali.
- Rivolgersi a intermediari abilitati, come Centri di Assistenza Fiscale (CAF), patronati o consulenti del lavoro, che possono assistere nella trasmissione dei dati.

È essenziale agire con sollecitudine per evitare interruzioni nell’erogazione dell’assegno. L’INPS ha già iniziato a inviare comunicazioni ai soggetti interessati, sollecitando la presentazione della documentazione richiesta. Ignorare questi avvisi potrebbe portare a conseguenze gravi, inclusa la perdita del diritto alla prestazione.
Per il 2025, l’importo dell’assegno sociale è stato adeguato in base all’inflazione, passando a circa 538,60 euro mensili per tredici mensilità. Tuttavia, per continuare a ricevere questo importo, è imprescindibile rispettare gli obblighi di comunicazione dei redditi.
È importante ricordare che l’assegno sociale può essere revocato non solo per la mancata comunicazione dei redditi, ma anche per altri motivi, come il superamento delle soglie di reddito previste o la perdita dei requisiti di residenza. Pertanto, è consigliabile mantenere un dialogo costante con l’INPS e informarsi regolarmente sulle proprie posizioni contributive e assistenziali.
Per evitare la sospensione o la revoca dell’assegno sociale, insomma, è fondamentale comunicare tempestivamente all’INPS i propri redditi e mantenere aggiornate le proprie informazioni personali. Solo così si potrà continuare a beneficiare di questo importante sostegno economico.