Chi può ottenere la pensione minima di 1.000? Tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
La pensione è un sostegno economico erogato ai soggetti che hanno raggiunto una determinata età o, che hanno maturato, in una specifica finestra temporale, un certo periodo di contribuzione lavorativa.
Questo beneficio economico ha il fine di garantire il sostegno finanziario a quei soggetti che, non sono più in grado di lavorare, sia per questioni anagrafiche sia per vicende relative a malattie o a invalidità sopraggiunta.
In Italia ci sono diversi tipi di pensione, quella di vecchiaia che viene erogato a coloro che hanno raggiunto l’età pensionabile e che hanno accumulato un certo numero di contributi. C’è poi la pensione anticipata, erogata in favore di chi ha maturato una determinata soglia di contribuzione, prima ancora di raggiungere l’età pensionabile.
C’è la pensione di invalidità che è erogata in favore di chi, a causa di una malattia o di un infortunio, non può svolgere attivamente l’attività lavorativa. C’è la pensione ai superstiti, erogata ai familiari di una persona deceduta in servizio o in pensione.
Pensione minima, a chi spetta quella di 1.000 euro? Dipende da dove vivi: controlla se ne hai diritto
La pensione spetta a tutti coloro che svolgono lavori dipendenti o autonomi e che versano i contributi previdenziali. In Italia è prevista anche la cosiddetta pensione minima, il cui importo è di 1.000 euro. Ma a chi ne ha diritto?

-dirittolavoro.com
La Provincia di Bolzano ha deciso di introdurre una misura integrativa agli assegni previdenziali che hanno un importo inferiore a 1.000 euro. Come si legge sul sito della UIL, Unione Italiana Lavoratori Pensionati:
“Dopo un confronto con i sindacati, patronati e CAF a novembre 2024, il Consiglio Provinciale di Bolzano ha approvato in dicembre la proposta della Giunta di erogare per il triennio 2025-2027 una prestazione assistenziale economica erogata annualmente. La prestazione è destinata in prima istanza ai pensionati che percepiscono una pensione di invalidità civile o una pensione o assegno sociale di importo lordo massimo inferiore a 1.000 euro lordi, di età superiore a 65 anni e con un ISEE inferiore a 20.000 euro”.
I soggetti interessati, per ricevere tale sostegno, non devono presentare alcuna domanda. È però necessario avere l’ISEE in corso di validità. L’INPS, infatti, in questo modo verificherà chi sono i soggetti che ne hanno diritto e provvederà ad erogare l’importo, una volta ricevuti i fondi dalla Provincia.
La misura introdotta dalla Provincia di Bolzano è importantissima, soprattutto perché, il costo della vita è molto alto, quindi gli anziani rischiano di cadere in povertà senza un aiuto.