Se non vuoi rifare il tuo ISEE e pagare, con questo sumulatore puoi sapere in brevissimo tempo se puoi accedere ai Bonus.
Con l’arrivo di aprile è ufficialmente entrata in vigore una novità importante per milioni di famiglie italiane: il nuovo calcolo ISEE. Ma cosa cambia esattamente? E soprattutto, la domanda che si sono fatti milioni di persone: conviene aggiornare l’attestazione già ottenuta nei mesi scorsi?
Forse non tutti sanno che dal 3 aprile è scattata una modifica introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. Alcuni strumenti finanziari garantiti dallo Stato non vengono più considerati nel calcolo dell’ISEE, fino a un massimo di 50.000 euro per famiglia. Ma vediamo le cose più nello specifico.
Cosa cambia con l’ISEE da aprile 2025
In pratica con le nuove disposizioni vengono scontati Titoli di Stato, Libretti postali e altri risparmi garantiti. Cosa significa questo? Che molte famiglie potrebbero ottenere un ISEE più basso e, di conseguenza, accedere a bonus e agevolazioni prima non disponbili (per esempio l’assegno unico, il Bonus asilo nido e gli sconti sulle bollette).

Se hai già presentato l’ISEE prima del 3 aprile, sappi che non sei obbligato a rifarlo. La tua attestazione resta comunque valida fino al 31 dicembre. Ma…potrebbe convenire non rifarlo, perché con il nuovo calcolo potresti scendere sotto alcune soglie ISEE e accedere a Importi più alti di assegni familiari, sconti maggiori sulle bollette luce e gas e nuovi bonus come Tari e Bonus nido.
Come funziona il simulatore?
Per capire se vale davvero la pena aggiornare l’ISEE puoi usare il simulatore online messo a disposizione da INPS. Si tratta di uno strumento gratuito, a cui puoi accedere semplicemente usando il tuo SPID o CIE. Ti basta avere sotto mano i tuoi dati reddituali (730 o Modello dei Redditi).
Il simulatore stima il tuo nuovo ISEE escludendo i risparmi garantiti dallo Stato, così puoi vedere subito se puoi averne un vantaggio. Se decidi di rifare l’ISEE aggiornato, dovrai compilare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e puoi farlo facilmente online sul portale dell’INPS oppure rivolgerti a un CAF per essere maggiormente assistito se non hai dimestichezza con il sito web.
Il consiglio che ti diamo è fare una prova con il simulatore INPS per capire se l’aggiornamento del tuo ISEE è davvero la scelta migliore per te. Potrai quindi prendere una decisione più ponderata, facendoti magari sostenere da un CAF e da persone qualificate che potranno fornirti la giusta consulenza.