Advertisement

In molti si chiedono se sia possibile ereditare la pensione di reversibilità dopo la morte di un defunto: ecco una risposta chiara in merito. 

Quando una persona perde la vita, i suoi parenti più stretti, possono percepire la pensione di reversibilità, in diverse circostanze. Ma che cos’è questa pensione?

Nello specifico, si tratta di una prestazione economica che l’INPS fornisce ai familiari che sopravvivono a un pensionato deceduto. In genere, l’importo che si va a percepire con questa pensione, può attestarsi dal 60% al 100% della pensione della persona morta, a seconda del numero e categoria di coloro a cui spetterà.

In genere, a percepire questa prestazione sono i coniugi superstiti o i figli, ma ci sono anche casi in cui altri parenti stretti posso riceverla, in base a determinate condizioni. Ora, in molti si domandano se la pensione di reversibilità possa essere o meno ereditata dal defunto.

Advertisement

La Cassazione, in merito a tale quesito, ha voluto effettuare dei chiarimenti, in modo che non vi siano più dubbi e non si commettano errori.

Pensione di reversibilità, è possibile oppure no, ereditarla? Attenzione a questo errore

Tutti gli anni ci sono cause che mettono al centro questo tema, dato che non è sempre molto chiaro cosa accada alla pensione di una persona defunta.

Pensione di reversibilità, cosa dice la legge sull'eredità
Pensione di reversibilità, cosa dice la legge sull’eredità-diritto-lavoro.com

La Corte Suprema è spesso intervenuta per pronunciarsi su tale questione. L’ultima ordinanza in merito, ha chiarito proprio il nodo eredità. Dato che in molti, come detto, si chiedevano se questa prestazione economica fosse o meno ereditabile, è giunta una sentenza che chiarisce se lo sia oppure no.

Ebbene, la Corte Suprema ha specificato che non è possibile ereditare la pensione di reversibilità. Il motivo è che si tratta di un sostegno economico che è indirizzato solo ai superstiti diretti del defunto, quali possono essere coniuge e figli, i quali, quando il soggetto era in vita, dipendevano da lui, da un punto di vista economico.

Ergo, nonostante vi siano stati parecchi casi in cui ex coniugi o persone che il beneficiario aveva a carico, chiedevano di poter percepire la suddetta pensione, la Corte Suprema ha negato tale accesso.

La Cassazione ha spiegato che la pensione si estingue una volta che il soggetto che la percepisce, muore. Non può, in alcun modo, diventare ereditaria, in quanto la sua finalità è puramente assistenziale, e vuole solo sostenere i superstiti diretti, non essere tramandata a livello generazionale.

Advertisement