Advertisement

Assegno Unico Universale, è possibile ottenere un aumento già da questo mese, ma come funziona esattamente? I dettagli

L’Assegno Unico Universale è un sussidio che in Italia è destinato a famiglie che hanno figli a carico, dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni.

Per quanto riguarda l’importo del suddetto sussidio, è necessario presentare il modello ISEE, per poter valutare a quanto ammonterà. Inoltre, l’importo del contributo dipende anche dall’età che hanno i figli.

Possono richiederlo cittadini italiani, UE, extracomunitari, purché in possesso di permesso di soggiorno, naturalmente non scaduto. Possono chiederlo persone che risiedano in Italia da due anni, anche se non consecutivi.

Advertisement

Questo sussidio, in linea generale, si percepisce tutti i mesi e l’importo cambia da 50 a 200 euro per ogni figlio. In alcuni casi mirati, ci sono maggiorazioni.

A partire dal 1° aprile 2025, c’è una novità che concerne proprio l’aumento dell’Assegno Unico. Scopriamo insieme di quale novità si tratta e in che modo può influire sulla suddetta maggiorazione.

Assegno Unico Universale, questa novità può portare a un importo maggiore del beneficio

A partire dal 1° aprile, potrebbero esserci delle significative variazioni per le famiglie che attualmente stanno aggiornando l’ISEE, per via della sopraccitata novità sull’Assegno Unico.

Assegno Unico Universale, puoi chiedere aumento da questo mese
Assegno Unico Universale, puoi chiedere aumento da questo mese-diritto-lavoro.com

Da questo mese, secondo le ultime disposizioni in merito, l’ISEE non comprenderà più, nel suo calcolo, strumenti di risparmio che in precedenza, invece, influivano su questo. Stiamo parlando di strumenti quali libretto di risparmio, i buoni fruttiferi postali, oppure titoli di Stato, il cui importo poteva raggiungere i 50 mila euro.

Ora, con l’entrata in vigore della sopraccitata modifica, le cose cambiano. Molti nuclei familiari, infatti, si vedranno un ISEE anche notevolmente abbassato, e questo li porterà a percepire un Assegno Unico, il cui importo aumenta.

Per percepire l’importo massimo di questo sussidio economico, l’ISEE deve essere di 17.227,33 euro. La cifra massima che si può percepire è di 201 euro al mese per ogni figlio minorenne, oppure 97,70 euro al mese, per ogni figlio maggiorenne.

Chiaramente, c’è da ricordare un dettaglio importante, ossia quello che gli importi si differenziano, a seconda dell’ISEE e possono esserci aumenti per i figli disabili, oppure se si tratta di madri giovani e altro ancora.

Se dunque si hanno figli a carico, è bene verificare ed eventualmente aggiornare il proprio ISEE, per poter accedere a dei benefici che possono essere utili per affrontare le varie spese legate ai figli a carico. Per ulteriori info, è sempre bene recarsi al patronato.

Advertisement