Novità per quanto concerne il mutuo, che a breve potrebbe essere decisamente più vantaggioso. Ecco maggiori dettagli in merito
Oggigiorno, ci sono diverse soluzioni, a disposizione, per acquistare un immobile. Questo perché, non tutti possono accedere facilmente a soluzioni come l’acquisto immediato della casa, oppure il mutuo. Molti, infatti, si servono dell’affitto con riscatto, come soluzione per raggiungere il loro obiettivo di acquisto.
Il mutuo, come ben si sa, prevede tutta una serie di costi e di rate da versare, e quando lo si richiede a una banca, ad esempio, non sempre viene accettato. Il punto è che sono richiesti diversi requisiti e se l’istituto di credito ritiene che non siano idonei per concedere il finanziamento, si sarà costretti a cercare altre vie, per comprare casa.
Tuttavia, il mutuo resta una delle strade più frequentemente battute per comprare un immobile. Come sappiamo, ci sono delle rate mensili da pagare, spesso elevate, ed è per questo che la banca deve accertarsi, visionando la documentazione fornita dal richiedente, se la persona ha i requisiti per sostenere le spese legate al suddetto prestito.
Probabilmente chi non ha mai chiesto un prestito del genere non lo sa, ma si può optare per un mutuo a tasso fisso, oppure variabile.
Mutuo diventa più conveniente: ecco il vantaggio che potrebbe arrivare a breve
In linea generale, in molti optano per un mutuo a tasso fisso, in quanto quello a tasso variabile è di solito più elevato, e ne consegue che lo stesso sia per le rate.

Tuttavia, le cose potrebbero cambiare a breve. Da quanto si apprende, infatti, l’indice che gestisce i mutui a tasso variabile, l’Euribor, è sceso al di sotto dell’Eurirs, che è il mutuo a tasso fisso. Questo è un dettaglio importante, perché indica che a breve, i mutui a tasso variabile potrebbero essere di nuovo vantaggiosi.
La BCE (Banca Centrale Europea) ha abbassato le percentuali d’interesse, portando a una diminuzione del costo del denaro a breve termine. Da aprile, il tasso variabile, dunque, potrebbe essere più vantaggioso rispetto al tasso fisso. Gli analisti prevedono che l’Euribor potrebbe abbassarsi fino al dicembre dell’anno in corso, per poi riprendere la salita negli anni a venire.
La crescita sarà dovuta alle politiche finanziarie della Banca Centrale Europei, ma anche ai dazi Usa e tensioni a livello internazionale. Tutti fattori che influirebbero. C’è anche un dato molto interessante, che mostra come il mercato immobiliare sia ben vivace, e cioè una forte riduzione di richieste di surroga e la richiesta di mutuo da giovani under 36.