Advertisement

Pochi sanno dell’esistenza di un bonus fino a 1.400 euro per i pensionati da spendere nel periodo estivo. Ecco come fare richiesta.

Si chiama Estate INPSieme Senior: è la nuova iniziativa INPS che interesserà sicuramente una buona fetta di pensionati. Il bando dell’ente previdenziale è stato pubblicato da poco e permette di avere un contributo per le spese da sostenere per un soggiorno estivo in località marine, montane, termali o culturali.

Grazie a questo bonus sarà possibile coprire le spese – in maniera parziale o totale – di un pacchetto turistico per un soggiorno in Italia o all’estero. Il periodo in cui si potrà usufruire dell’agevolazione va da giugno a ottobre (con rientro previsto entro il 1° novembre 2025). Altra condizione: la vacanza dovrà essere organizzata da tour operator e agenzie di viaggio (scelti da chi richiede il bonus INPS).

Bonus INPS per l’estate: a quanto ammonta, a chi spetta e come richiederlo

Per quanto riguarda gli importi il bando Estate Inps INPSieme prevede un massimo di 800 euro per un soggiorno di 8 giorni e 7 notti e di 1.400 euro se invece la durata è pari a 15 giorni e 14 notti. L’ammontare degli importi è legato al valore dell’ISEE familiare. Per gli ISEE inferiori a 8 mila euro l’importo del bonus sarà massimo. Per gli ISEE superiori a 56 mila euro la percentuale si abbasserà al minimo, vale a dire il 65%.

Advertisement
Come fare richiesta del bonus INPS da 1.400 euro per l'estate
Ecco come richiedere il bonus INPS per i soggiorni estivi – diritto-lavoro.com

Il bonus INPS per l’estate si rivolge a una determinata platea di pensionati: quella degli ex dipendenti pubblici, ovvero agli iscritti alla:

  • Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità;
  • Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità;
  • Gestione Fondo Postelegrafonici, ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità.

Alta cosa da sapere: i contributi sono limitati a 3.850, tremila dei quali per le prime due categorie (mille soggiorni da 8 giorni/7 notti e duemila per soggiorni di 15 giorni/14 notti). I restanti 850 contributi spettano alla categoria Gestione Fondo Postelegrafonici (250 per soggiorni di 8 giorni/7 notti e 600 per soggiorni da 15 giorni/14 notti).

Attenzione poi alla tempistica delle domande. Le richieste andranno presentate online (con le credenziali digitali Spid, Cns o Cie). Le domande sono state aperte dalle 12 del 24 marzo. La scadenza ultima è fissata per le 12 del 16 aprile 2025. Il form per la domanda è disponibile sul sito ufficiale dell’INPS. Basterà accedere alla propria area personale e entrare in “Portale prestazioni welfare”.

Successivamente bisognerà cliccare su “Gestione domanda”, “Presentazione domanda” e poi “Utilizza il servizio”. Nella sezione “Estate INPSieme Senior” il pensionato interessato dovrà infine fare clic su “Vai alla prestazione”. Entro il 15 maggio 2025 saranno pubblicate le graduatorie.

Advertisement