Advertisement

Agenzia delle Entrate, nel mirino stanno per finire le case degli italiani: alcuni si vedranno recapitare queste missive. 

Come ben sappiamo, l’Agenzia delle Entrate è un ente pubblico che si occupa di gestire, accertare e riscuotere tasse. Tra i tributi gestiti dall’Agenzia, ci sono IRPEF, IRES, IVA ecc.

In linea generale, i controlli riguardano principalmente la corretta dichiarazione dei redditi, il versamento delle tasse, per combattere il fenomeno dell’evasione fiscale. L’Agenzia ha un compartimento che si occupa di riscuotere, inoltre, i tributi non versati.

Se ciò non avviene, peraltro, si va incontro a diverse conseguenze, tra cui fermi amministrativi e pignoramenti.

Advertisement

Da quanto si apprende, stanno per arrivare nuovi tipi di controlli, e questa volta non hanno a che fare con le solite questioni, ma con le case di alcuni italiani. Arriveranno, infatti, ben 5.000 raccomandate da parte del Fisco, ed è dunque bene essere informati, per sapere meglio di cosa si tratta.

Agenzia delle Entrate, perché sono in arrivo 5.000 raccomandate e cosa riguardano

Come sopraccitato, l’Agenzia delle Entrate sta inviando 5000 raccomandate a contribuenti che hanno utilizzato un beneficio che negli anni passati, ha avuto un gran successo.

Agenzia Entrate, 5000 raccomandate per le case degli italiani
Agenzia Entrate, 5000 raccomandate per le case degli italiani-diritto-lavoro.com

Stiamo parlando del Superbonus 110%, incentivo che ha consentito a diversi cittadini di sistemare edifici e case, godendo di una detrazione, per l’appunto, del 110%. La misura, introdotta nel 2020, nel periodo Covid19, ha aiutato molti cittadini ad affrontare le spese per lavori di efficientamento energetico e anche sismico di case e palazzi.

Tornando alle comunicazioni in arrivo dal Fisco per alcuni contribuenti, le missive sono indirizzare a coloro che hanno usufruito di Superbonus 110% e altre misure nel campo edilizio, e da alcuni accertamenti, l’Agenzia ha rilevato incongruenze catastali.

Lo scopo dei suddetti controlli è quello di spingere i cittadini ad aggiornare la rendita catastale, in quanto gli immobili che sono stati soggetti a ristrutturazione, hanno un valore che, proprio grazie agli interventi, è aumentato.

Tuttavia, c’è chi non ha aggiornata tali dati, e quindi risulterebbero rendite catastali obsolete, che indubbiamente incidono sul valore delle imposte. Nelle comunicazioni che giungeranno agli italiani, non vi saranno subito delle multe.

In sostanza, si tratterebbe di semplici esortazioni ad aggiornare i dati catastali dell’immobile (o più immobili) in questione, magari, facendosi aiutare da professionisti del settore.

Si dovranno, dunque, controllare: Comune di ubicazione, sezione, foglio, particella, subalterno, mappale.

Ora, anche se le comunicazioni non prevedono subito sanzioni, è bene sapere che se i dati catastali non saranno controllati ed eventualmente aggiornati, ignorando l’esortazione del Fisco, ci si esporrà a controlli più dettagliati, e anche possibili multe.

Advertisement