Cambiano le regole per l’erogazione del cosiddetto bonus elettrodomestici: non ci sarà un click day ma lo sconto direttamente in fattura.
La recente conversione in legge del Decreto Legge 19/2025, noto come DL Bollette, ha portato con sé importanti novità per quanto riguarda il bonus elettrodomestici. Questo incentivo, già previsto dalla Legge di Bilancio 2025, è stato pensato per promuovere l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, ovvero appartenenti alla classe B o superiore.
La modifica più significativa è l’introduzione del meccanismo di sconto in fattura, che consente di ottenere il bonus direttamente al momento dell’acquisto, eliminando il complicato e stressante sistema del click day.
Bonus elettrodomestici, niente click day: arriva in fattura
Il bonus elettrodomestici è un’agevolazione fiscale che mira a sostenere i cittadini nel rinnovare i propri elettrodomestici, incentivando l’adozione di tecnologie che riducono il consumo energetico e l’impatto ambientale. Gli obiettivi principali di questo incentivo sono migliorare l’efficienza energetica domestica e sostenere il mercato industriale europeo, promuovendo l’acquisto di prodotti realizzati nell’Unione. L’incentivo è valido per l’anno 2025 e si applica a una vasta gamma di elettrodomestici, tra cui frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni.
Per accedere a questo bonus, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Gli elettrodomestici devono appartenere alla nuova classe energetica B o superiore.
- Devono essere prodotti nell’ambito dell’Unione Europea.
- L’elettrodomestico sostituito deve essere smaltito correttamente attraverso un processo di riciclo.
Questi requisiti non solo contribuiscono alla riduzione dei rifiuti, ma promuovono anche una cultura della sostenibilità tra i consumatori.

Il meccanismo di sconto in fattura rappresenta una vera rivoluzione rispetto al passato. In precedenza, il bonus doveva essere richiesto attraverso una procedura burocratica complessa, con la registrazione di un click day. Ora, i consumatori possono ottenere l’incentivo direttamente al momento dell’acquisto, semplificando il processo. Il venditore applicherà lo sconto direttamente sul prezzo di vendita, mentre il governo recupererà l’importo tramite un credito d’imposta.
L’ammontare del bonus è pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro per elettrodomestico. Tuttavia, per i nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 25.000 euro, l’importo del bonus può arrivare fino a 200 euro. Per beneficiare dell’importo maggiorato, è necessario presentare la propria attestazione ISEE, facilitando l’accesso a prodotti che migliorano il comfort domestico e riducono le spese energetiche nel lungo periodo.
In conclusione, il bonus elettrodomestici rappresenta un aiuto economico significativo per i cittadini e un incentivo a un cambiamento culturale verso un consumo più consapevole e responsabile. Con l’arrivo di questa nuova misura, ci si attende un impatto positivo sia sulle famiglie che sull’industria, contribuendo a un futuro più sostenibile e a un miglioramento della qualità della vita domestica.