I Bonus e le agevolazioni del 2025 per famiglie con ISEE inferiore a 15.000 Euro. Sono veramente numerosi ma in pochi sanno di poterli richiedere.
Il 2025 si preannuncia come un anno di sostegno per le famiglie italiane, con una serie di bonus e agevolazioni pensati per alleviare le difficoltà economiche di coloro che si trovano in una condizione di vulnerabilità. Purtroppo, anche il nuovo anno non ha portato la tanto attesa ripresa economica per molte famiglie, che continuano a fare i conti con la crescente difficoltà di arrivare alla fine del mese. In questo scenario, le amministrazioni pubbliche si vedono costrette a intervenire, mettendo a disposizione misure di supporto economico, rivolte in particolare a chi ha un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ai 15.000 euro.
L’ISEE, infatti, rappresenta uno strumento fondamentale per misurare le condizioni economiche di una famiglia, ed è utilizzato per stabilire l’accesso a una serie di agevolazioni e sussidi. Se ti trovi in questa fascia di reddito, ecco un’overview dei principali bonus che puoi richiedere nel 2025.
Carta Acquisti: un aiuto per le necessità quotidiane
Il primo bonus che non puoi assolutamente farti sfuggire è la Carta Acquisti, un contributo di 80 euro al mese erogato tramite una carta prepagata gratuita. Questo bonus è pensato per aiutare le famiglie con redditi bassi e, in particolare, quelle con figli piccoli. La somma può essere utilizzata per acquistare beni essenziali, come alimenti e generi di prima necessità. Si tratta di un aiuto concreto per alleggerire il carico delle spese quotidiane.
Bonus Bollette: un sostegno per le spese energetiche
Il Bonus Bollette è un’altra agevolazione fondamentale per chi si trova in difficoltà economica. Questo contributo aiuta a coprire le spese di luce, gas e acqua, e si applica a famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro. Tuttavia, se nella famiglia ci sono almeno 4 figli, la soglia dell’ISEE sale a 20.000 euro. Questo bonus è particolarmente utile per chi ha una famiglia numerosa e si trova a dover fare i conti con le bollette sempre più alte.
Bonus Conto Corrente: l’accesso gratuito ai servizi bancari
Un’altra novità importante riguarda il Bonus Conto Corrente, che consente a chi ha un ISEE sotto i 11.600 euro, o una pensione inferiore a 18.000 euro annui, di aprire un conto corrente gratuito. Questo conto non prevede né canone mensile né imposta di bollo, ed è una misura pensata per facilitare l’accesso ai servizi bancari a chi, altrimenti, potrebbe trovarsi escluso dal sistema finanziario tradizionale.
Carta Dedicata a Te: 500 euro per beni di prima necessità
La Carta Dedicata a Te è un’altra iniziativa di grande supporto, che prevede un bonus di 500 euro destinato alle famiglie con ISEE inferiore ai 15.000 euro. Questo importo può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni di prima necessità, contribuendo ad alleviare le spese quotidiane di chi si trova in difficoltà economiche.
Bonus Psicologo: un supporto per il benessere psicologico
Nel 2025, sarà attivo anche il Bonus Psicologo, che offre un contributo massimo di 1.500 euro per chi ha bisogno di un supporto psicologico. Questo bonus è riservato a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro e può essere utilizzato per coprire le spese relative a consulenze psicologiche, un supporto fondamentale in un periodo così delicato dal punto di vista emotivo e psicologico.

I dettagli su come richiederlo sono ancora in fase di definizione, ma rappresenta sicuramente una risorsa preziosa per chi sta affrontando difficoltà.
Bonus Libri Scolastici: Un Aiuto per le Famiglie con Figli
Per le famiglie con figli, il Bonus Libri Scolastici è una misura di supporto che prevede un contributo economico o un voucher per l’acquisto dei libri scolastici. Gli importi variano a seconda della regione di residenza, ma si tratta di un aiuto concreto per ridurre il carico delle spese scolastiche, che rappresentano un impegno significativo per molte famiglie.
Bonus Affitto per Morosità Incolpevole: aiuto per il canone d’affitto
Chi si trova in difficoltà a causa di problemi economici può usufruire anche del Bonus Affitto per Morosità Incolpevole, un contributo destinato a chi ha difficoltà a pagare l’affitto, con un ISEE non superiore a 7.086,94 euro (la soglia può variare a seconda della Regione). Questa agevolazione è particolarmente importante per coloro che si trovano in affitto e rischiano di incorrere in situazioni di morosità per cause non dipendenti dalla loro volontà.
Assegno di Inclusione (ADI): la sostituzione del reddito di cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza, una misura che ha avuto un impatto importante negli anni scorsi, sarà sostituito nel 2025 dall’Assegno di Inclusione (ADI). Questo sussidio è destinato a chi ha un ISEE inferiore a 9.360 euro e può arrivare a un massimo di 6.000 euro all’anno. In aggiunta, viene previsto un supporto per il pagamento dell’affitto, un’ulteriore misura di sostegno a chi si trova in difficoltà economica.
Supporto Formazione e Lavoro: un aiuto per i disoccupati
Per chi si trova senza lavoro, il Supporto Formazione e Lavoro prevede un contributo di 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi. Questa misura è destinata a chi ha un ISEE inferiore a 6.000 euro e può rappresentare una risorsa fondamentale per chi è in cerca di occupazione, ma non può permettersi di affrontare i costi di formazione o ricerca attiva di lavoro.
Assegno Unico per Figli: un Contributo per ogni figlio a carico
L’Assegno Unico per Figli è un contributo destinato a tutte le famiglie con figli a carico, che varia in base all’ISEE. Il bonus viene erogato dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni del figlio e può essere un supporto importante per le spese legate alla crescita e all’educazione dei bambini e ragazzi.
Esenzione Ticket Sanitario: una misura per le famiglie a basso reddito
Infine, le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro hanno diritto all’Esenzione Ticket Sanitario. Questa misura consente di non pagare i ticket sanitari in specifici casi, come per bambini, anziani, disoccupati, pensionati con reddito minimo e altre categorie vulnerabili.
Il 2025 offre una serie di bonus e agevolazioni pensate per alleviare le difficoltà economiche delle famiglie italiane, soprattutto quelle con ISEE inferiore a 15.000 euro. Se rientri in questa fascia di reddito, è fondamentale informarsi su queste misure e fare domanda per ottenere il supporto che ti spetta. Grazie a questi aiuti, sarà possibile affrontare in modo più sereno le sfide economiche quotidiane e accedere a risorse fondamentali per il benessere della propria famiglia.