Site icon Diritto Lavoro – Portale del Diritto

Lavori estivi per studenti e giovani: cosa possono fare?

Lavori estivi per studenti

Bagnino @Foto Crediti Envato Elements - DirittoLavoro

Terminata la scuola, non sono pochi i giovani che scelgono lavori adatti agli studenti. Infatti, nella stagione estiva, sono diverse le attività che possono essere svolte anche dai ragazzi.

Se per molti giovani la fine della scuola è sinonimo di libertà e svago, per altrettanti è un periodo in cui poter investire il tempo in lavori estivi, adatti agli studenti, con i quali racimolare dei soldi che possono servire a coprire un hobby, un desiderio, uno svago o ‘semplicemente’ che iniziano a responsabilizzarli. Bene sapere dunque, che entro specifiche condizioni, anche gli studenti possono lavorare fuori dagli orari scolastici.

I lavori permessi agli studenti (anche minorenni)

Innanzitutto è importante ricordare che la legge che regola il lavoro minorile individua i minorenni che hanno completato l’obbligo scolastico e che hanno compiuto almeno 15 anni. Quest’ultimi possono lavorare, tenendo conto del divieto di lavoro notturno e di lavoro straordinario e di alcuni divieti specifici che riguardano le mansioni, i procedimenti e le esposizioni a sostanze nocive o dannose. Fatta questa doverosa premessa, si può dire che tra i lavoro stagionali adatti agli studenti ci può essere il volantinaggio. In questo caso si fa riferimento alla distribuzione di materiale cartaceo pubblicitario, commissionato da aziende, negozi o agenzie. La retribuzione, in questo caso, è ad ore o a quantità di volantini distribuiti.

Tra i lavori per giovani studenti anche quello di pet sitter, ovvero l’accudimento di animali domestici. Si tratta di una mansione che può essere svolta per un certo periodo di tempo con una paga, solitamente, oraria. Uno dei lavori più ‘famosi’ tra i giovani è, poi, quello di bagnino. Tuttavia, è bene sapere che per svolgere questo lavoro è necessario possedere una qualifica apposita e aver compiuto almeno 16 anni. Si tratta di un lavoro che implica una certa responsabilità e una formazione specifica al primo soccorso. Per svolgere questa mansione si stabilizza un contratto che può prevedere uno stipendio vero e proprio.

Investire nel turismo

Altri esempi di lavori per studenti possono essere quelli presso strutture ricettive. Ed in questo caso si spazia dall’animatore turistico, al cameriere o aiuto-cuoco, ad hostess o steward presso fiere ed eventi, o ai baristi che affiancano personale più specializzato. I guadagni, in questo caso, variano di molto e dipendono dalle ore lavorate e dal tipo di contratto, in alcuni casi comprendono anche vitto e alloggio. Adatto ai giovani anche il lavoro che si qualifica nell’affiancamento allo studio di uno o più materie scolastiche (le ripetizioni). Qui la paga è oraria e può variare dai 7 ai 15 euro.

Valido tutto l’anno, al di fuori delle ore scolastiche e di studio, anche il lavoro di baby-sitter potrebbe essere adatto ai giovani predisposti a trascorrere del tempo con i bambini. Anche in questo caso la paga è, in genere, oraria e si aggira intorno agli 8 euro. Ed infine, tra i lavori estivi dedicati anche agli studenti si può trovare anche quello della guida turistica. Il turismo, infatti, è un settore molto interessante dove diversi giovani possono trovare impiego in diverse attività anche aderendo a servizi online dedicati e pensati nella propria zona di residenza. In questo ultimo ambito il guadagno varia, a seconda dell’impiego, tuttavia è senz’altro richiesta buona conoscenza in campo linguistico e ovviamente storico e culturale.

Exit mobile version