Site icon Diritto Lavoro – Portale del Diritto

Lavoratori migranti per loro le conseguenze più gravi della pandemia

L’XI Rapporto “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”, pubblicato oggi dal Ministero del Lavoro,  ha evidenziato che i lavoratori migranti sono coloro che hanno registrato conseguenze più gravi dalla pandemia da covid-19.

Al livello demografico, al 1° gennaio 2020 sono 42,7 milioni gli stranieri regolarmente soggiornanti nell’Unione Europea che rappresentano l’8,3% della popolazione totale ed in particolare, in Italia ve ne sono 5.039 milioni, ossia l’11,8% del totale degli stranieri residenti.

In Italia, poi, la popolazione totale residente al 1° gennaio 2021 ammonta a 59,258 milioni con un calo dello 0,6% rispetto a quella del 2020.

Nel nostro Paese è la comunità con cittadinanza rumena quella più numerosa (1,145 milioni), seguono gli albanesi (422 mila) e marocchini (414 mila).

Nel biennio 2019-2020 vi sono invece stati degli incrementi tra le persone di cittadinanza egiziana, britannica, del Bangladesh e brasiliana.

Il Rapporto ha anche evidenziato che il calo dell’occupazione, il parallelo travaso nell’inattività e l’allargamento della povertà legati alla pandemia hanno colpito in modo sproporzionato i lavoratori migranti in Italia. Tutto ciò risulta dai dati di diverse fonti istituzionali che restituiscono un quadro dettagliato della partecipazione dei lavoratori migranti al lavoro e al welfare in Italia.

Concentrandosi sul 2020, questa edizione del Rapporto dà conto delle prime conseguenze dell’emergenza COVID-19, anche con analisi dedicate alle misure straordinarie messe in campo dal Governo.

Dal Rapporto è scaturito che gli occupati stranieri in Italia sono 2,3 milioni, circa il 10% del totale, ma il 35% degli occupati spariti nel 2020 (160 mila su 450 mila) sono stranieri. Gli occupati italiani sono calati dell’1,4%, gli extra UE del 6%, i comunitari del 7,1%. Parallelamente, gli inattivi italiani sono aumentati del 3,1%, gli extra UE del 15,1%, i comunitari del 18,7%.  Le donne straniere sono sempre più penalizzate (-10% di occupate extra-Ue nel 2020, contro il -3,4% di occupati extra UE e -1,6% di occupate italiane) e notevoli differenze si registrano anche tra settori e comunità diverse.

Il Rapporto mostra che, a parità di altre condizioni, gli stranieri hanno più probabilità degli italiani di perdere il posto. Il rischio è massimo per le giovani donne straniere, con basso livello di istruzione, occupate in professioni low skill e residenti nel meridione. Lo stesso identikit è anche al vertice della vulnerabilità percepita, quella delle persone che oggi temono di perdere il lavoro.

Intanto, le famiglie in povertà assoluta sono nel 28% dei casi famiglie con stranieri (che però rappresentano meno del 9% delle famiglie in Italia) e l’incidenza di povertà assoluta è al 25% tra le famiglie con almeno uno straniero, mentre tra le famiglie di soli italiani si ferma al 6%. Nelle varie edizioni del reddito di emergenza, la misura di sostegno economico varata durante la pandemia, l’incidenza dei beneficiari extra UE oscilla tra il 25% e il 40%, anche se i cittadini extra UE sono solo il 6% della popolazione residente.

Il rapporto “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia” 2021 è curato dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto di ANPAL Servizi, in collaborazione con la Direzione Generale dei Sistemi Informativi, dell’Innovazione Tecnologica, del Monitoraggio dati e della Comunicazione, l’INPS, l’lNAIL e Unioncamere. L’XI edizione è arricchita da uno scenario sovranazionale tracciato dall’Ocse e da un approfondimento su stranieri e povertà curato dall’Istat.

Oltre all’edizione integrale e alla Sintesi delle principali evidenze, sono disponibili online sul sito del Ministero del Lavoro una presentazione interattiva (https://infogram.com/sintesi-xi-rapporto-annuale-2021-1h7k230djre0g2x) e un cruscotto statistico (https://public.tableau.com/app/profile/anpalservizi/viz/shared/G8CWTYFK4) per navigare tra i dati su assunzioni, cessazioni e occupati.

(Fonte: Ministero del Lavoro)

Exit mobile version