Site icon Diritto Lavoro – Portale del Diritto

Certificazione verde, come funziona? Tutto nel nuovo DPCM

Certificazione verde, come funziona? Tutto nel nuovo DPCM

È stato pubblicato sulla G.U. n. 143 del 17.6.2021, il D.P.C.M. 17 giugno 2021, che disciplina le modalità attuative della certificazione verde covid o green pass vaccinale o “Digital Green Certificate” (DGC), utilizzato per ottenere le certificazioni verdi covid-19 valide a livello europeo.

Quali tipologie di certificazioni vengono rilasciate?

La Piattaforma nazionale “Digital Green Certificate” (DGC) rilascia tre tipologie di certificazione verde COVID-19, comprovanti:

Quali dati riportano le green pass (o certificazione verdi)?

Le green pass riportano i seguenti dati generali comuni a tutte e tre le tipologie di certificazioni:

La certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione, riporta altresì le seguenti indicazioni:

La certificazione verde COVID-19 di avvenuta guarigione riporta in aggiunta:

La certificazione verde COVID-19 di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo riporta, in aggiunta ai dati generali, anche le seguenti indicazioni:

Quali sono le funzioni e i servizi della Piattaforma?

La Piattaforma rende disponibili le funzioni e i servizi relativi a:

Come si verificano le certificazioni verdi COVID-19?

La verifica delle certificazioni verdi covid è effettuata mediante la lettura del codice a barre bidimensionale (QR Code), utilizzando esclusivamente l’applicazione mobile che consente unicamente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione e di conoscere le generalità dell’intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l’emissione.

Chi può verificare le certificazioni verdi COVID-19?

Alla verifica delle certificazioni verdi covid sono deputati i seguenti soggetti :

Tali soggetti sono incaricati con atto formale recante le necessarie istruzioni sull’esercizio dell’attività di verifica.

L’intestatario della certificazione verde COVID-19 all’atto della verifica dimostra, a richiesta dei verificatori, la propria identità personale mediante l’esibizione di un documento di identità.

L’attività di verifica delle certificazioni non comporta, in alcun caso, la raccolta dei dati dell’intestatario in qualunque forma.

Exit mobile version